Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Mobilità internazionale e nazionale

Delegato ERASMUS del Corso di laurea in Matematica: Prof. E. Bisi

Grazie agli accordi stipulati con atenei di altri paesi, gli studenti regolarmente iscritti possono trascorrere un periodo all'estero per studiare, lavorare, conoscere altre culture e confrontarsi con altri sistemi educativi.

Ufficio Relazioni internazionali della Scuola

La sezione sulla Mobilità Internazionale del sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali contiene informazioni utili agli studenti Erasmus sia in entrata che in uscita.

Domande frequenti riguardo la mobilità ERASMUS

Gli studenti di matematica interessati a partecipare al programma Erasmus DEVONO mettersi in contatto con il delegato Erasmus del corso di Laurea.

 

Come si compila il Learning Agreement (LA)?

Nel Learning Agreement si dovranno scrivere i corsi che si intende seguire nell'ateneo straniero; per ciascuno di essi si dovrà indicare un corso equivalente del nostro corso di laurea (oppure indicare "esame a scelta" se nel piano di studio si hanno a disposizione esami a scelta). Per individuare le equivalenze si dovrà chiedere ai rispettivi docenti dei corsi dell'Ateneo di Firenze se il corso scelto nell'università straniera può essere considerato equivalente a quello italiano. La cosa migliore è fare questo per posta elettronica (eventualmente dopo un primo colloquio) inviando al professore il programma del corso straniero e inviando l'e-mail in copia anche al delegato Erasmus che così prende nota dell'equivalenza.
Sempre nel caso in cui il corso / i corsi esteri sostituisce / sostituiscono un corso dell'Ateneo fiorentino, lo studente si deve procurare il parere del docente, secondo il modulo "EQUIPOLLENZA ESAMI", che, una volta compilato, dovrà essere consegnato, unitamente ad una copia del Learning Agreement, al Delegato Erasmus. 

Modulo per richiedere l'equipollenza di esami sostenuti in Erasmus che sostituiscono esami previsti dal regolamento.

Sarà lo studente a riempire il Modulo nella prima parte dove si specificano: nome, cognome, matricola, nome codice e CFU dell'esame estero e nome, codice e CFU di quello italiano che si intende sostituire. Il docente, nel caso in cui autorizzi la sostituzione, dovrà riempirlo nella seconda parte, specificando eventuali prescrizioni. In particolare, se la corrispondenza dell'esame straniero con quello locale non fosse completa, il docente può chiedere che venga effettuato un colloquio integrativo. Tale colloquio dovrà essere sostenuto al ritorno dal periodo Erasmus.
Il Learning Agreement presentato dalla studente deve essere poi approvato dal Comitato per la Didattica (CD) del Corso di Laurea.
E' possibile in modificare il LA sia prima della partenza che durante il soggiorno estero. 

Cosa devo fare al ritorno in Italia?

Al ritorno lo studente può chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti durante l’Erasmus, sempre che questi fossero stati inseriti nel LA e che quest’ultimo fosse stato approvato dal Comitato per la Didattica. Lo studente deve quindi recarsi in segreteria e riempire la Richiesta di Riconoscimento Esami a cui dovrà essere allegato il documento rilasciato dall’ateneo estero riportante gli esami sostenuti all'estero (Transcript of Records, ToR). Si consiglia di inviare una copia di tali documenti anche al delegato Erasmus, per abbreviare l'iter di approvazione degli esami.

Il comitato per la didattica provvederà a convertire i voti ottenuti all'estero basandosi su una tabella di conversione. 

Se era/erano stato/i prescritto/i uno o più colloqui integrativi, questi dovranno essere superati prima di presentare la richiesta di riconoscimento degli esami sostenuti durante l’Erasmus.  Il professore dovrà inviare un e-mail al delegato Erasmus specificando che lo studente ha superato il colloquio integrativo prescritto.

 

Erasmus Italiano

È attivo per i corsi di studio triennale e magistrale in Matematica di Firenze, il programma di mobilità Erasmus italiano. Il programma consente a studentesse e studenti di trascorrere un periodo presso un'altra università italiana, per: svolgere un periodo di studio e sostenere prove di esame a conclusione delle unità didattiche frequentate; svolgere di un periodo di tirocinio; elaborare la tesi di laurea o parte di essa.
Per i corsi di studio triennale e magistrale in Matematica di Firenze sono disponibili le sedi elencate di seguito, con relativi posti.
  • Milano: Università degli Studi Milano Bicocca - 4 posti LT e 4 posti LM 
  • Perugia: Università degli Studi di Perugia - 10 posti LT e 10 posti LM 
  • Roma: Università degli Studi Roma Tre - 4 posti LT e 4 posti LM 
  • Trento: Università degli Studi di Trento - 3 posti LT e 3 posti LM 
L'elenco delle sedi e dei relativi posti è consultabile anche al link:  https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ (selezionare: Erasmus+ italiano, e Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali). Il bando contenente le istruzioni per presentare la domanda di partecipazione al programma per il prossimo anno accademico, 2025/26, è reperibile alla pagina https://www.unifi.it/it/studia-con-noi/erasmus-italiano dove si possono trovare informazioni dettagliate sul programma.
Le domande possono essere presentate per periodi di studio a partire dal I semestre del prossimo anno accademico: 2025/26. È prevista la possibilità di candidarsi alla partecipazione al bando per la laurea magistrale anche per studentesse e studenti iscritte/i al III anno della laurea triennale. La scadenza per la presentazione delle domande per la mobilità Erasmus italiano, AA 2025/26, I semestre è il 10 luglio 2025 alle ore 13.00.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

02.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni