Informazioni generali. Per essere ammesso all'esame finale di laurea lo studente deve aver presentato, con i tempi e le modalità previste, un piano di studio approvato dal cdl, avere acquisito tutti i crediti previsti, ad eccezione di quelli dovuti per la prova finale (eventuali esami ancora da sostenere al momento della presentazione della domanda dovranno in ogni caso risultare sostenuti e verbalizzati dal docente titolare entro e non oltre il 15° giorno precedente la data dell’appello di laurea prescelto), essere in regola con le tasse, ed essere in possesso del nulla-osta del relatore.
I laureandi devono effettuare le operazioni indicate nell'Istruzioni ai laureandi della Scuola di Scienze.
In particolare si ricorda che
-devono presentare domanda di laurea online dal servizio tesionline almeno un mese prima della data della sessione di laurea desiderata (infatti la presentazione delle domande di laurea è attiva da 60 giorni a 30 giorni prima della data della sessione desiderata); la scadenza precisa per la presentazione della domanda di laurea è indicata sulla home page di Tesi online; nel servizio tesionline e nelle Istruzioni ai laureandi della Scuola di Scienze, sono indicate le scadenze delle varie fasi della domanda di laurea
-devono inviare le tesi all'indirizzo tesi.matematica@dimai.unifi.it almeno 7 gg prima della data di laurea (ad esempio, se la discussione è il 14 luglio le tesi devono essere inviate il 7 luglio o prima).
Nota. Gli studenti possono contattare liberamente i docenti del CdL o del DIMAI o i docenti di matematica di Unifi per chiedere loro la disponibilità a essere relatori di tesi. Tuttavia se qualche docente del CdL o del DIMAI o un docente di matematica di Unifi desidera segnalare in particolare qualche argomento di matematica per tesi di laurea può farlo scrivendo al presidente di CdL e tali "offerte di tesi" sono pubblicate nella seguente sezione: OFFERTE DI TESI DI LAUREA (cliccarci sopra per vedere le offerte!!)
Nota. Si ricorda che almeno una volta in tutto il percorso del CdL Triennale lo studente deve presentare un piano di studio e questo deve essere approvato dal CdL/Comitato della Didattica. Per laurearsi in una sessione di un certo a.a. occorre aver presentato un piano utile per quell'a.a., quindi ad esempio non è possibile laurearsi a aprile o marzo dell'anno x (che è una sessione dell'anno (x-2)-(x-1)) se il piano è stato presentato a novembre dell'anno solare imediatamante precedente, cioè dell'anno x-1 (che risulta quindi un piano dell'a.a. (x-1)-x). Quindi presentare il piano per tempo (tipicamente all'inizio del terzo anno).
Nota. Non abbiamo indicazioni precise per la redazione del testo (frontespizio, carattere, interlinea...) a parte che l'elaborato deve essere fra le 10 e le 20 pagine (con caratteri e margini ragionevoli...) Nel frontespizio scriverci l'Università, la Scuola, il Corso di Laurea, l'anno accademico, il nome del relatore, il nome del candidato, il titolo della tesi.
Cliccando qui trovate un template per le tesi preparato dal Prof. Fornasiero. Chi vuole può utilizzarlo (ma non è assolutamente un obbligo utilizzarlo).
La discussione in genere dura 20 minuti circa per candidato.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
29.01.2025